Una scarpa è solo una scarpa, finché qualcuno non la indossa

2023Marketing Digitale2 comments

Una scarpa è solo una scarpa, finché qualcuno non la indossa

2023Marketing Digitale2 comments

Cosa puoi imparare dalla nascità della sneakers più iconica di sempre

Abbiamo visto “AIR“, film che racconta la nascita dell’iconica scarpa AIR JORDAN 1 e del relativo brand, frutto dell’accordo tra Nike e il giocatore più forte di tutti i tempi.

Nike riuscì a chiudere lo storico accordo partendo da una posizione di netto svantaggio in cui non era nemmeno considerata un’opzione da parte di Michael Jordan.

Tutto il film è una vera e propria lezione di marketing, per questo abbiamo raccolto alcuni dei passaggi più iconici (senza troppi spoiler) per dirti quale lezione ne potresti trarre per la tua attività.

Focus

Al tempo Nike aveva un budget molto limitato, sufficiente ad assicurarsi 3 o 4 buoni giocatori come testimonial.

Decise però di investire l’intero budget per una sola promessa del basket.
Una scelta estremamente rischiosa, ma che la rese in poco tempo il principale produttore al mondo di scarpe da basket.

I tuoi prodotti o servizi avranno sicuramente delle buone caratteristiche, ma ce n’è una sulla quale puoi investire e lavorare per non avere rivali? E sulla quale poter strutturare il tuo marketing e il tuo posizionamento?

Differenziazione

Tutte le scarpe dell’epoca, per rispettare le regole NBA, dovevano essere quasi interamente bianche.

Nike ne creò una rossa e nera, accettando di pagare multe ad ogni partita di Jordan, pur di creare qualcosa di diverso, iconico ed estremamente riconoscibile.

La tua azienda come si differenzia dai competitor?
Come comunica per distinguersi dalla massa?
In un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da video, immagini e suoni di ogni tipo, cosa fai per catturare l’attenzione degli utenti?

IL CLIENTE AL CENTRO DELLA COMUNICAZIONE

La parte più significativa ed emozionante del film riguarda il discorso che venne fatto a Jordan durante l’incontro con il team di Nike.

Inizialmente si scelse di puntare sulle caratteristiche della nuova scarpa, ma presto si cambiò rotta e la stessa venne definita “solo una scarpa”.
Ribaltarono completamente il messaggio incentrandolo sul giocatore, sul suo futuro, sulla leggenda alla quale avrebbe potuto dar vita e a come avrebbe cambiato il mondo intero.

Il tuo prodotto/servizio avrà sicuramente delle caratteristiche uniche che dovrai esaltare, ma la tua comunicazione avrà molto più effetto se aiuterai i tuoi potenziali clienti a capire come si sentiranno, cosa potranno fare e come la loro situazione migliorerà grazie ai vantaggi della tua offerta.

Come diciamo sempre:

“SE VUOI CHE TI ASCOLTINO USA LA LOGICA. SE VUOI CHE ACQUISTINO DA TE USA LE EMOZIONI”

PRODOTTI / SERVIZI

In questa sezione potrai inserire tutto ciò che riguarda la tua offerta. Potrai decidere di inserire le principali tipologie di prodotti/servizi offerti, o essere più specifico elencandoli tutti singolarmente, con relative immagini, descrizioni e caratteristiche.

Non dimenticare di specificare per ogni elemento in quali casi e per quali clienti è più adatto, e quali sono i benefici che ne deriveranno dall’acquisto.

Valuta a seconda della tua attività se inserire esempi, consigli e possibili abbinamenti, in modo da facilitare e guidare la scelta dell’utente.

BLOG

Attraverso il blog sul sito web potrai condividere informazioni, esperienze, idee e opinioni sugli argomenti legati alla tua attività.

Un blog ben sviluppato ti aiuterà a stabilire autorità e competenza.

Condividendo le tue conoscenze ed esperienze nel settore, apparirai come una fonte affidabile di informazioni, e potrai aumentare la percezione che i clienti hanno della tua azienda.

Un blog può migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca.

Creando contenuti originali e pertinenti, i motori di ricerca come Google premieranno il tuo sito web con una classifica più alta nelle pagine dei risultati di ricerca.

Per sfruttare al meglio il blog, è importante creare contenuti originali, di qualità e pertinenti, mantenendo una frequenza di pubblicazione regolare e condividendo i tuoi articoli sui social media e altre piattaforme online per attirare più visitatori.

PORTOFOLIO

Un portfolio sul sito web è una raccolta di lavori, progetti o realizzazioni che dimostra le competenze, l’esperienza e i risultati raggiunti dalla tua attività.

Presentare un portfolio sul tuo sito web rafforza la tua immagine professionale e aumenta la fiducia nei tuoi servizi o prodotti.

Mostrare esempi di successo e risultati concreti dimostra il tuo impegno e la tua dedizione nel settore, fornendo un’idea chiara delle tue capacità e dei tuoi risultati passati e consentendo ai potenziali clienti di valutare se sei adatto alle loro esigenze.

Per creare un portfolio efficace sul tuo sito web, assicurati di includere una varietà di lavori o progetti che rappresentano le tue competenze e i tuoi punti di forza.

Arricchisci il tuo portfolio con casi studio, recensioni e testimonianze dei tuoi clienti.

Aggiornalo regolarmente con nuovi esempi di successo e risultati, e assicurati che sia facile da navigare e visivamente accattivante.

CHI SIAMO

Qui è dove puoi raccontare tutto di te e del tuo team, della tua azienda e della sua storia.

Approfitta di questa sezione per dare un volto all’azienda, empatizzare con gli utenti approfondire le qualità e le competenze delle singole persone che la compongono.

Molti imprenditori creano siti pensando a soddisfare il proprio ego, parlando esclusivamente di se stessi e della propria azienda in ogni pagina del sito, ma è un grosso errore.

Solitamente, la prima cosa che un utente si chiede quando atterra su un sito è “cosa c’è per me qui?”.

Per questo nel resto del sito il cliente deve sempre essere messo al centro.

CONTATTI

Se hai un’attività locale sul tuo sito web non potranno mancare le informazioni che consentano ai clienti di raggiungerti e contattarti con facilità.

Rendi ben visibili l’indirizzo, i dati di contatto (numeri di telefono, e-mail) e gli orari di apertura. Se può essere utile inserisci anche una mappa interattiva.

Inserire un form di contatto sarà utile ai clienti che vorranno lasciarti un messaggio, richiedere informazioni specifiche o prenotare un appuntamento.

Potrai anche integrare una chat direttamente nel sito, in modo da offrire un mezzo di comunicazione rapido e diretto con gli utenti, o fornire un servizio di assistenza clienti in tempo reale.

Ricorda di includere anche i link ai tuoi diversi account su altre piattaforme, come i tuoi profili social, per permettere agli utenti di trovarti facilmente anche lì.

SEO e ottimizzazione

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è importante per far sì che il tuo sito web sia visibile tra i primi risultati di una ricerca. Assicurati di utilizzare parole chiave pertinenti per la tua attività e di includerle nei titoli, nei contenuti e nelle meta-description. Inoltre, assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili e che i tempi di caricamento siano veloci.

Tracciamento e analisi

L’analisi e il tracciamento sono fondamentali per comprendere come i visitatori interagiscono con il tuo sito web e per migliorare l’esperienza dell’utente.

Utilizza strumenti come Google Analytics per monitorare il traffico sul tuo sito web, il comportamento degli utenti e le fonti di traffico.

In questo modo, puoi apportare modifiche in modo tempestivo e ottimizzare il tuo sito web in modo da aumentare il coinvolgimento e la fedeltà del cliente.

Generare traffico al sito web

Una volta creato il tuo sito web, devi generare traffico con costanza per far conoscere la tua attività. Ecco alcune strategie per generare traffico:

  • Pubblicità online: Utilizza la pubblicità online per raggiungere nuovi clienti. Puoi utilizzare strumenti come Google Ads e Facebook Ads per pubblicare annunci mirati in base all’interesse degli utenti.
  • SEO: L’ottimizzazione dei motori di ricerca è fondamentale per far sì che il tuo sito web sia visibile sui motori di ricerca. Utilizza parole chiave pertinenti per la tua attività e ottimizza il tuo sito web per le ricerche locali.
  • Social media: Utilizza i social media per promuovere la tua attività e il tuo sito web. Pubblica contenuti interessanti e coinvolgenti sui social media e inserisci sempre un link al tuo sito web.
  • Email marketing: Utilizza l’email marketing per inviare offerte esclusive,  promuovere prodotti e servizi presenti sul tuo sito web e mostrare i contenuti più recenti.

Quanto può costare un sito web?

Il costo di un sito web per l’attività locale può variare notevolmente in base alla complessità del sito web, alle funzionalità richieste e alle competenze di chi lo sviluppa. Negli anni abbiamo visto ottimi siti web creati con poche centinaia di euro, e altri totalmente inutili ma che ne sono costati diverse migliaia. Ciò non significa che un sito debba costare poco, ma serve piuttosto a ribadire quanto sia importante che il sito sia utile all’azienda.

Sul web si trovano molte opzioni per consentire alle piccole attività di creare siti web in autonomia, partendo da modelli preimpostati, senza il bisogno di competenze particolari. Tuttavia questa strada è consigliabile solo a chi abbia sufficienti competenze di marketing e sappia come rendere efficace anche un sito web di questo tipo.
L’opzione migliore è sempre quella di rivolgersi a professionisti, assicurandosi che possano fornire un sito con tutti gli elementi richiesti.

Investire in un sito web è sempre una buona idea, a patto che esso sia sviluppato in modo da portare un reale beneficio all’azienda.

Ti è piaciuto il contenuto? Condividilo e faccelo sapere

Richiedi una consulenza Gratuita

Scopri come ottenere gli stessi risultati per la tua attività.

CONTATTACI

Protrebbe interessarti anche

Copertura organica e a pagamento

Copertura organica e a pagamento

L’articolo discute l’importanza della copertura organica e a pagamento sui social media. Fornisce spiegazioni dettagliate su ciò che significa copertura, come differisce dalle impression, e per quale motivo la copertura organica è diminuita negli anni. L’articolo elenca anche vari metodi per aumentare la copertura dei contenuti, tra cui creare contenuti pertinenti, studiare attentamente il canale di social media utilizzato e sfruttare la pubblicità a pagamento.

read more
Local SEO: posizionare la tua attività sui motori di ricerca

Local SEO: posizionare la tua attività sui motori di ricerca

L’articolo discute l’importanza della SEO locale per le aziende che vogliono migliorare la loro visibilità online e attrarre clienti nella loro area geografica. Si consigliano diverse strategie, come rivendicare e ottimizzare la scheda Google My Business, elencare l’attività nelle directory locali, utilizzare parole chiave locali, ottenere backlink di qualità e incoraggiare le recensioni dei clienti.

read more

2 Comments

  1. Film bellissimo e questo articolo altrettanto interessante è riuscito ha sollevarmi alcune importanti considerazioni per la mia attività di agenzia di viaggi. La differenziazione è fondamentale, e penso che possiamo lavorare di più su come ci differenziamo dai concorrenti. Grazie per i consigli!

    Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

casi di successo

Raccontati da chi li ha vissuti

Pronto a sfruttare al massimo la tua presenza online?

Compila il modulo qui sotto, lasciaci i tuoi dati e verrai contattato a breve da un membro del nostro team.

Parlaci delle difficoltà che il tuo business sta affrontando, insieme possiamo aiutarti a superare ogni ostacolo,
sbloccare le tue vendite e raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Pronto a sfruttare al massimo la tua presenza online?

Compila il modulo qui sotto, lasciaci i tuoi dati e verrai contattato a breve da un membro del nostro team.

Parlaci delle difficoltà che il tuo business sta affrontando, insieme possiamo aiutarti a superare ogni ostacolo,
sbloccare le tue vendite e raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Servizi
Home
Contatti

Scarica GRATIS
la guida per
GOOGLE MY BUSINESS

All'interno troverai tutti i consigli utili e le tecniche per far in modo che la tua scheda google my bussines sia la prima in città.

Fantastico, ti stiamo per inviare la guida al tuo indirizzo email, controlla anche nello spam. Nel caso non la ricevessi contattaci.

Pin It on Pinterest