Rilanciare il turismo durante una pandemia.

SCOPRI L’ESATTO PROCESSO
Panoramica
Bagno di Romagna è un borgo dell’Appennino tosco-romagnolo celebre per le sue antiche sorgenti termali e gli splendidi paesaggi circostanti.
Il bando che ci siamo aggiudicati aveva come obiettivo quello di promuovere la destinazione sui principali social media al fine di incentivare le prenotazioni presso le varie strutture turistiche.
La nostra strategia era solida e collaudata.
C’erano tutti i presupposti per fare un ottimo lavoro.
Ma qualcosa è andato storto…
Avevamo pianificato tutto, ma non potevamo prevedere l’arrivo di una pandemia globale.
In pochi giorni ci siamo dovuti rimboccare le maniche, ridefinendo tutta la strategia.
L’amministrazione comunale, durante il primo lockdown e in un momento di estrema incertezza, ci ha chiesto supporto per fronteggiare la totale mancanza di prenotazioni, in previsione di una possibile riapertura.
Purtroppo però il sito del Comune dedicato al turismo e ai vari servizi di prenotazione non riceveva traffico da tempo.

cosa abbiamo fatto
Abbiamo quindi deciso di sfruttare il periodo in cui le persone
erano chiuse in casa e passavano molto più tempo online, per incuriosirle e stimolarle a scoprire tutte le possibilità che Bagno di Romagna poteva offrire.
Ci siamo dati l’obiettivo di massimizzare le visite al sito, in modo da far scoprire le strutture alberghiere, i servizi e le attrazioni all’interno della località.
Per farlo abbiamo lanciato una campagna social mostrando contenuti incentrati su temi differenti:
- Terme, benessere e relax
- Trekking e cicloturismo
- Ristoranti, agriturismi e sagre
- soggiorni di coppia o in famiglia
In questo modo siamo riusciti a identificare e segmentare il pubblico in base agli interessi, veicolando poi i gruppi di utenti verso le pagine del sito che approfondivano gli stessi temi con cui avevano interagito sui social.
I risultati sono stati ottimi, ma era solo l’inizio…
I dati che indicavano l’interesse verso la destinazione erano molto promettenti, ma la vera sfida è arrivata nel momento della riapertura.
Dovevamo incentivare le persone a prenotare.
E dovevamo farlo in fretta.
Con l’arrivo dell’estate, le persone riprendevano a uscire e il desiderio di svago era alle stelle in tutto il paese.
Ma il senso di paura e incertezza non erano svanito e programmare una vacanza futura, magari fuori regione, era percepito da molti come un azzardo.
Per un paesino che non godeva di una forte attrattiva a livello locale, abbiamo fatto una scelta rischiosa:
Puntare tutto sul turismo di prossimità.
Micro-influencer per raccontare le esperienze e campagne advertising per diffonderle sui social media.
Abbiamo sviluppato una campagna pubblicitaria mettendo in risalto ciò che Bagno di Romagna poteva regalare ai propri turisti.

La magia di fare un bagno caldo in acque termali con la neve a bordo piscina, oppure pedalare in sentieri
avvolti dai colori dell’autunno, sono esperienze che poche località possono offrire.
Lo Storytelling delle esperienze è stato l’elemento strategico sul quale si sono costruite le fondamenta per portare traffico al sito di Bagno di Romagna.
Per raggiungere il l’obiettivo ci siamo serviti di micro e nano influencer, selezionati accuratamente in modo da ottenere visibilità da persone potenzialmente interessate e minimizzare la dispersione di budget.
La campagna messa in atto ha generato un flusso utenti perfettamente in linea con le offerte di Bagno di Romagna, facendo esplodere così le visite al sito e le prenotazioni di hotel, stazioni termali, agriturismi, noleggio bici ed escursioni guidate.

risultati
Il risultato ottenuto, confermato dall’Assessore al Turismo sui quotidiani locali,
è stato entusiasmante: è stato infatti registrato il record di presenze nel periodo estivo, le campagne social hanno raggiunto nel complesso oltre 2 milioni di utenti in target.
In questo modo siamo riusciti a raddoppiare le visite al sito internet della destinazione, registrando un +95% di nuovi utenti che dai 20.611 del 2019 sono passati ai 40.367 del 2020 (tra Giugno e Agosto), con un +90% di pagine visualizzate, superando le 108.000 e dimostrando grande interesse per i contenuti proposti.
Bagno di Romagna ha vissuto a tutti gli effetti un’estate da record, recuperando alla grande dal periodo di chiusure forzate. Questo ha risollevato l’umore di tanti esercenti e gettato le basi per una grande ripartenza dopo un periodo di sconforto!
rassegne stampa



Ti è piaciuto il contenuto? Condividilo e faccelo sapere