Come raggiungere più utenti con i tuoi contenuti social
Quando si parla di social media è facile confondersi tra le decine di metriche a disposizione per misurare l’efficacia di un contenuto.
Che si tratti di un post su Facebook, di una storia Instagram o di un video su Youtube, i primi dati da analizzare solitamente riguardano la copertura, le impression, la frequenza, l’engagement e i click.
Cos’è la COPERTURA?
La copertura si riferisce al numero di persone che vedono i tuoi contenuti su una piattaforma social, l’aggettivo “ORGANICA” fa riferimento agli utenti raggiunti senza il supporto di una promozione a pagamento.
La copertura non è da confondere con il numero di impression, ovvero il totale delle visualizzazioni. Questo dato può essere maggiore in quanto un singolo utente potrebbe vedere lo stesso contenuto più di una volta.
Negli ultimi anni, la copertura organica su piattaforme social come Facebook e Instagram è notevolmente diminuita, specialmente per quanto riguarda i contenuti di pagine aziendali. I motivi di questo calo, che ti elenchiamo di seguito, non sono di certo un segreto.
Aumento della concorrenza
Il numero di aziende, organizzazioni e individui che utilizzano i social media pubblicando contenuti è aumentato in modo significativo nel corso degli anni. Ciò ha portato inevitabilmente a una saturazione degli spazi disponibili, riducendo la probabilità di comparire sul feed dei tuoi follower.
Modifiche all’algoritmo
Le piattaforme social utilizzano algoritmi per determinare quali contenuti mostrare nel feed di ogni utente. Questi algoritmi danno la priorità a contenuti in linea con gli interessi e le abitudini degli utenti, mostrando principalmente contenuti di aziende capaci di catturare l’attenzione.
Advertising
Aziende come Facebook hanno modelli di business che si sostengono e crescono grazie alle entrate generate dalla pubblicità (come una qualsiasi rivista o canale televisivo).
Se da un lato danno la priorità ai contenuti di amici e familiari, dall’altro devono garantire spazio agli inserzionisti, e con sempre più aziende che si rivolgono a promozioni a pagamento per aumentare la loro copertura, lo spazio per i contenuti organici si riduce drasticamente.
Comportamento degli utenti
Anche il modo in cui gli utenti fruiscono i contenuti social è cambiato. Le persone trascorrono diversamente il loro tempo sui social media e hanno meno probabilità di interagire con i contenuti di aziende e organizzazioni che non si adattano alle loro esigenze. Ciò contribuisce al calo della portata organica.
Nel complesso, la bassa copertura organica sui social media è dovuta a una combinazione di maggiore concorrenza, modifiche agli algoritmi, promozioni a pagamento e cambiamento del comportamento degli utenti. È importante che le aziende e le organizzazioni comprendano questi fattori e prendano in considerazione l’utilizzo di promozioni a pagamento o altre tattiche per aumentare la loro portata sui social media.
Come aumentare la copertura dei contenuti?
Ecco cosa fare per non buttare il tempo e le risorse impiegate nella creazione di contenuti.
Crea contenuti pertinenti
I tuoi post devono catturare l’attenzione e stimolare gli utenti al dialogo e all’interazione. La costanza è importante, ma la qualità batte sempre la quantità. Prima di postare chiediti sempre se il tuo contenuto è davvero utile e risponde a ciò che gli utenti si aspettano da te.
Studia attentamente il canale
Ogni social su cui decidi di comunicare ha regole, formati e dinamiche differenti.
Adotta uno stile e un tono di voce che ti identifichi e ottimizza i tuoi contenuti per renderli più fruibili su ogni piattaforma.
Sfrutta la pubblicità a pagamento (advertising)
Facebook non è gratis e non ha alcun interesse a regalare visibilità ad altre aziende. Sebbene la copertura organica possa essere limitata, un buon uso dell’advertising ti consente di intercettare un pubblico specifico e moltiplicare la copertura dei tuoi contenuti.
Se pensi che un contenuto sia valido per il tuo pubblico allora dev’essere sponsorizzato per raggiungere più utenti. Se invece pensi che non valga la pena promuoverlo, è molto probabile che non sia un buon contenuto. Definisci un budget periodico e considera l’advertising come una parte indispensabile della tua comunicazione.
Vuoi sfruttare i social per intercettare i tuoi potenziali clienti senza buttare soldi in pubblicità inutili?